crea una curva di tifosi
POP Campus

Cos'è il POP Campus

Il POP Campus è il primo corso online dedicato interamente alla pianificazione e realizzazione di una info-startup su Internet. Il POP Campus offre un percorso guidato passo-passo, dove ogni studente è seguito da un personal coach durante tutta la durata del suo progetto.

Il POP Campus è un laboratorio di apprendimento collaborativo, dove gli studenti sono motivati sia a collaborare che a dare feedback e suggerimenti ai progetti dei propri colleghi. Lo stringere alleanze e partnership con altri progetti, sia per la produzione di contenuti che per la promozione e vendita di prodotti e servizi complementari ai propri è fortemente stimolato.

Il POP Campus è un vero e proprio laboratorio di micro-progetti commerciali per il Web basati sulla seguente strategia:

  1. Identificare un problema, un interesse, un’esigenza specifica per un gruppo particolare di persone.
  2. Fornire contenuti di valore "pesanti"? per creare visibilità, reputazione e autorevolezza.
  3. Coltivare un seguito di fan e di ammiratori appassionati ed entrare in conversazione con loro, per poter ascoltare e comprendere le loro esigenze specifiche.
  4. Creare prodotti e servizi su misura per i propri clienti e potenziali tali.
per chi è

A chi si rivolge?

Ho progettato il POP Campus per chi desidera costruire non un blog, o un sito web, ma un qualcosa di veramente unico, raro e di valore, che possa offrire un opportunità di realizzare qualcosa di valore, che duri nel tempo, e allo stesso tempo un’opportunità alternativa di poter creare un "servizio"? commerciale utile ed economicamente sostenibile.

Ho realizzato il POP Campus sopratutto per chi ha una forte passione, interesse o competenza e vorrebbe metterla a frutto grazie ad Internet. Per chi è convinto che Internet sia la strada giusta per poter mettere a disposizione di altri, le proprie esperienze e conoscenze in un certo settore, e per poter costruire un piccolo business di nicchia intorno ad esso.

Il POP Campus può essere di aiuto anche a chi già comunica e pubblica online, ma necessita di una strategia più efficace per raggiungere un pubblico non più ampio, ma più affine a ciò che viene offerto, e a chi è particolarmente interessato a coltivare un seguito di abbonati, e ad accrescere i propri guadagni attraverso la creazione di prodotti e servizi creati "su misura"? per i propri clienti.

Cosa Trovo nel POP Campus?


  • POP Forum per Progettare il Tuo Servizio Passo-Passo fammi vedere
  • Il POP Forum è uno degli elementi di maggior valore disponibili nel POP Campus.

    Se vuoi poter essere seguito passo-passo nell’analisi e nella realizzazione del tuo progetto online, il POP Forum è stato progettato proprio per questo scopo. Qui ogni studente può condividere il suo piano di azione e ricevere feedback dettagliato e personale sul suo progetto, sia da me sia dalle altre guide che mi assistono. Non solo. L’approccio collaborativo del POP Forum favorisce la collaborazione e lo scambio di feedback ed idee in maniera costante fra tutti i partecipanti.

    Cosa c'è nel POP Forum?
    1. Le guide (POP Guide) insieme a Robin Good ti assistono personalmente, dandoti consigli scritti e suggerimenti specifici, per procedere passo-passo nella realizzazione del tuo business online.
    2. Ad ogni progetto viene assegnata una POP Guida specifica che segue costantemente il tuo progetto, e che ti garantisce risposte e consigli nell’arco di 48 ore ad ogni domanda che posterai nel POP Forum.
    3. Il Forum è organizzato come un ecosistema nel quale tutti i partecipanti beneficiano dai consigli e suggerimenti che ricevono costantemente dagli altri studenti, attraverso un circolo virtuoso che premia coloro che contribuiscono maggiormente allo sviluppo degli altri progetti presenti nel campus.
    4. Ogni sezione del POP Forum rispecchia un passo specifico del percorso di creazione di un business online. Questi “step�? rappresentano i vari livelli di sviluppo di un progetto web ed ogni studente passa al livello successivo una volta che ha completato tutte le azioni necessarie richiesta dal livello precedente.
    5. Puoi stringere collaborazioni ed alleanze con altri POPpers e trovare professionisti specializzati che ti possono aiutare in vari settori della realizzazione del tuo progetto (copy, design, webmaster, amministrazione, fisco, ecc.).
    6. Non ci sono limiti al numero di domande che possono essere presentate nel Forum. Ogni domanda che poni, trova sempre una risposta da parte delle Guide o di Robin.

    Il Forum è aperto 24/7 e 12 mesi all’anno.

  • video lezione Una Nuova Video Lezione ogni 2 Settimane fammi vedere
  • Ogni due settimane ti propongo un nuovo passo nel percorso per fare business online, guidandoti sia nello sviluppare un piano strategico dettagliato, sia nel realizzare uno dopo l’altro i singoli passi necessari alla realizzazione del tuo progetto web.

    In ogni lezione dal vivo potrai fare le tue domande all'esperto di turno, che condividerà con te le strategie ed i consigli in base all'argomento della lezione.

    Puoi sempre scegliere di partecipare dal vivo, avendo l’opportunità di fare delle domande in diretta o di guardare la lezione registrata sul tuo computer, quando ti fa più comodo.

  • 38 video 37 Video Lezioni di Strategia fammi vedere
  • Modulo 1: Strategia di Comunicazione Online
    1.1 La Formula di Sharewood
    1.2 La Storia di Robin Good
    1.3 Principi di Editoria Online
    1.4 Come Identificare la Tua Nicchia
    1.5 Strategia Editoriale
    Modulo 2: Setup e Configurazione Tecnica
    2.1 Registrare il Tuo Dominio
    2.2 Scegliere il Servizio di Hosting
    2.3 Installare e Configurare WordPress
    2.4 Installare e Configurare Movable Type
    Modulo 3: Design e Architettura del Sito
    3.1 Definire la Architettura del Tuo Sito
    3.2 Come Disegnare Il Tuo Sito
    Modulo 4: Produzione dei Contenuti
    4.1 Impaginare i Contenuti in Modo Professionale
    4.2 Creare Template per i Contenuti
    4.3 Costruire Reputazione, Credibilità e Fiducia
    4.4 Tipologie, Formati e Fonti per Creare Contenuti di Valore
    4.5 Fare Newsmastering e Creare Newsradar
    4.6 Dove Trovare Immagini Online
    4.7 Come Scegliere Immagini Perfette Per Contenuti Online
    4.8 Preparare le Immagini per la Pubblicazione Online
    4.9 Esempi di News Curation
    4.10 King of News: Scopri per Primo le Notizie nella Tua Nicchia
    Modulo 5: Distribuzione dei Contenuti Online
    5.1 Canali di Distribuzione Online
    5.2 Marketing dei Contenuti e Marketing Virale
    5.3 Licenze e Protezione dei Contenuti Online
    Modulo 6: Web Marketing e SEO
    6.1 I Fattori SEO per Ottenere Massima Visibilità
    6.2 Come Fare i Titoli: la Formula di Google
    6.3 Strategie di Direct Marketing Online: Costruire La Lista di Fans
    6.4 Strategia di Offline Marketing
    6.5 Social Media Marketing: Come Creare una Comunità di Tifosi
    6.6 Personal Branding: Come Creare il Tuo Marchio Personale
    6.7 Come Misurare Reputazione, Autorità e Influenza Online
    6.8 Penalizzazioni Google
    Modulo 7: Modelli di Business Online
    7.1 Modelli di Business Online
    7.2 Cosa è Google AdSense e Come Funziona
    7.3 Come Creare Infoprodotti
    7.4 Come Trovare e Gestire Inserzionisti Pubblicitari
    7.5 Il Business dell'Apprendimento Online
  • 38 video 53 Video Lezioni su "Come Si Fa" fammi vedere
  • Modulo 1: Come Preparare Una Strategia Vincente per il Tuo Progetto - Project Brief
    1.1: Come Si Prepara il Project Brief - Parte I
    1.2: Come Si Prepara il Project Brief - Parte II
    Modulo 2: Identificare la Nicchia
    2.1: PIE Si PIE No: Come Trovare Quella Giusta
    2.2: Target: Come Identificare Il Tuo Pubblico Ideale
    2.3: Come Trovare e Verificare le Frasi Chiave
    2.4: Come Analizzare la Concorrenza
    2.5: Come Scegliere il Nome del Sito, la Tagline e la Descrizione
    2.6: Nicchia Inspector (Base)
    2.7: Nicchia Inspector (Avanzato)
    Modulo 3: Creare Contenuti di Valore
    3.1: Come Preparare la Tua Prima Landing Page
    3.2: Come Costruire la Tua Lista di Abbonati
    3.3: Come Preparare una Newsletter
    3.4: Come Preparare una Guida
    3.5: Come Creare Video Presentazioni e Tutorial
    3.6: Come Creare una Lista o una Directory di Valore
    3.7: Come Fare Content Curation e Newsmastering
    3.8: Come Preparare un eBook Professionale
    3.9: Come Imparare a Scrivere in Maniera Convincente
    3.10: Come Fare il Tuo Primo Video
    3.11: Come Creare una Presentazione Efficace
    3.12: Come Diventare il Nuovo Google
    3.13: Come Scrivere in Maniera Credibile per il Web
    Modulo 4: Come Progettare e Disegnare il Tuo Sito Web - Design Brief
    4.1: Come Preparare il Design Brief
    4.2: Come Scegliere Fra Template, Fatto in Casa o Web Designer Professionale
    Modulo 5: Come Rendere Visibile il Tuo Sito Web sui Motori di Ricerca - SEO
    5.1: Come Curare La SEO: Titoli, Keywords, Meta-Tags, Links
    5.2: Come Usare al Meglio i Social Media
    5.3: Google Panda e Come Evitare di Essere Penalizzati
    5.4: Come Ottimizzare i Tuoi Video per Ottenere la Massima Visibilità
    5.5: Come Monitorare il Traffico e gli Altri Indicatori di Successo
    5.6: Primo su Google 1: Ottimizzazione SEO On-Site
    5.7: Primo Su Google 2: Link Building
    5.8: Primo Su Google 3: Social e Analytics
    Modulo 6: Come Iniziare Il Dialogo e la Conversazione con i Tuoi Fans
    6.1: Come Organizzare Eventi e Webinar Online
    6.2. Come Raccogliere Feedback dai tuoi Fan
    6.3: Come Organizzare la tua Newsletter
    6.4: Come Organizzare un Evento dal Vivo
    6.5: Come Coinvolgere Ospiti Importanti
    6.6: Come Organizzarsi per Partecipare ad Eventi Pubblici
    6.7: Come Sfruttare al Meglio le Potenzialità di Facebook
    6.8: Email Marketing: Strategie e Tattiche di Successo
    Modulo 7: Modelli di Business e Monetizzazione Online
    7.1: Affiliazioni: Cosa Sono e a Cosa Servono
    7.2: Come Scegliere il Giusto Prezzo
    7.3: Come Creare un Servizio in Abbonamento
    7.4: Come Vendere Infoprodotti Online
    7.5: Drop Shipper: Come Vendere Prodotti di Altre Aziende
    7.6: eBook Publisher: Come Distribuire e Vendere eBook con Antonio Tombolini
    7.7: Come Guadagnare con la Pubblicità sul Sito
    Modulo 8: Aspetti Amministrativi e Legali
    8.1: Fisco sul Web 1: Consulenza e Formazione
    8.2: Fisco sul Web 2: Pubblicità e Vendita Online
    8.3: Come Gestire i Contenuti e le Licenze di Altri Autori
    8.4: Come Essere in Regola con le Nuove Regole sulla Privacy
    Modulo 9: Storie di Micro-Imprenditori di Successo
    9.1: Storie di Micro-Imprenditori di Successo: Cecilia Sardeo
    9.2: Storie di Micro-Imprenditori di Successo: Daniele Alberti
    9.3: Storie di Micro-Imprenditori di Successo: Alessandro Bruzzi
    9.4: Storie di Micro-Imprenditori di Successo: Alessandro Sportelli
    9.5: Storie di Micro-Imprenditori di Successo: Caterina Mezzapelle
    9.6: Storie di Micro-Imprenditori di Successo: Christian Roncarolo
    Modulo 10: Crescita Personale
    10.1 SuperFocus: Come Ridurre le Distrazioni ed Essere Più Produttivi

    Queste 90 (37+53) video lezioni, ti forniscono tutte le basi per poter capire come costruire un business online che funzioni veramente.

    Ogni lezione è servita con un contorno di MP3 audio e di una trascrizione (in formato PDF ed RTF), per poter studiare dove e quando vuoi.

    Tutti i file delle lezioni sono scaricabili, così puoi guardarle o ascoltarle anche sull'iPod o vederle sul televisore di casa.

    Le lezioni sono disponibili all'ora che vuoi tu, da qualsiasi computer connesso ad Internet, senza installare nessun software.

  • risorse didattiche 550+ Risorse Didattiche e Materiali di Approfondimento fammi vedere
  • Ognuna delle video lezioni è corredata da una serie di articoli, presentazioni, mappe mentali, report o template che danno la possibilità di approfondire l’argomento. Ogni video lezione nel POP Campus è intesa come un punto di partenza dal quale iniziare un esplorazione più approfondita dell’argomento.

  • Open Clinic 2 Eventi Al Mese Dal Vivo fammi vedere
  • L’Open Clinic è un evento mensile dedicato ad analizzare i progetti dei partecipanti al POP Campus in maniera collaborativa, con l’intento di ottenere il maggior numero di feedback, consigli, critiche e suggerimenti su ciascun progetto presente.

    Nell’Open Clinic puoi interagire in diretta via chat o via audio, ponendo le tue domande e mostrando il tuo progetto. Ascoltando i consigli dati agli altri partecipanti, puoi imparare molto ed eviti di cadere negli stessi errori di altri. Puoi partecipare a queste Open Clinic sia con un PC, sia con un Mac.

    Ci si incontra due volte al mese e tutti gli eventi sono registrati, così che possano vederli anche coloro che non riescono a partecipare dal vivo. Sono inoltre a tua disposizione tutte le registrazioni degli eventi del POP Campus tenuti da Marzo 2010 ad oggi.

  • ATuttoCampus Newsletter Settimanale fammi vedere
  • Il POP Campus ti tiene sempre aggiornato/a anche quando sei in viaggio o quando non puoi partecipare al Forum o agli eventi dal vivo.

    Una volta alla settimana, arriva dritta nella tua casella posta la newsletter del POP Campus che non solo ti riassume e ti indirizza a tutto ciò di nuovo che è successo nel POP Campus (incluse le registrazioni degli eventi dal vivo), ma ti informa puntualmente su quali sono i nuovi progetti che hanno fatto progressi e che sono alla ricerca di idee, feedback e commenti. In questa maniera, le tue richieste e i tuoi progressi sono sempre condivisi con il resto degli altri studenti.

  • 280+ Tools e Servizi fammi vedere
  • Accesso diretto ad oltre 280 software e servizi web che utilizzo personalmente per fare il mio lavoro.

    Questi includono tutti i software (PC e Mac), e tutti i servizi online che sono necessari per poter svolgere i vari task necessari per creare business online. I software e i servizi online sono organizzati e suddivisi per uso ed area di applicazione.

  • Top Web Design Service fammi vedere
  • Se, come spero, tieni particolarmente al design del tuo progetto web, e a far sì che questo si presenti in maniera elegante, immediata e professionale, ho una nuona notizia per te.

    Il POP Campus ti da la possibilità di poterti avvalere delle capacità tecniche e di design offerte da studenti ed agenzie che fanno da molto tempo parte del Campus. Tra queste potrai trovare quella che si avvicina di più al tuo stile, gusto ed alle tue aspettative di spesa.

    (non incluso nel prezzo)

  • POP Registrazione di Dominio e Hosting fammi vedere
  • Se ti sei rotto le scatole di perdere tempo cercando di capire dove registrare il nome del tuo sito e l’hosting per poterlo ospitare senza farti fregare dei soldi o finire in mano a gente poco affidabile, ho una soluzione per te anche su questo fronte.

    Registra il tuo dominio con il nostro POP partner ufficiale al prezzo più basso in assoluto del mercato e scegli una soluzione di hosting sicura ed affidabile invece che andare dal solito Aruba. Usa i nostri codici di sconto e sei a cavallo.

    (non incluso nel prezzo)

Se Ti Stai Domandando...



domanda

Servono conoscenze tecniche?

Non è richiesta alcuna conoscenza specifica per poter partecipare al POP Campus.

Non è necessario saper programmare, conoscere il codice HTML o saper pubblicare su un blog.

Ciò che è importante è avere è una (o più) passioni / interessi.

domanda

È per principianti o per esperti?

Il POP Campus è per chiunque voglia progettare e fare business online partendo da zero.

Per chi ha già un progetto e vuole migliorarlo, sarà necessario comunque ripartire da un nuovo piano strategico e ricostruire gradualmente quanto necessario.

domanda

Serve anche a chi ha già un sito?

Se hai già un sito Internet che non ti soddisfa o dal quale non ottieni i risultati sperati, il POP Campus ti può aiutare a verificare ed a mettere in discussione la strategia che stai già mettendo in atto.

Se ti stai rendendo conto che il tuo approccio non funziona, richiede una marea di lavoro e non porta risultati di alcun tipo, nel POP Campus puoi riprendere in mano il timone del tuo progetto e valutare come re-impostarlo per farlo funzionare sul Web.

Il POP Campus ti aiuta a ripensare alla strategia di fondo e al metodo con il quale poter rendere “economicamente sostenibile�? il tuo sito, mettendo in primo piano l’utente e la creazione di contenuti di reale valore per soddisfare le sue esigenze, piuttosto che la necessità di fare traffico, essere visibili e "monetizzare"? rapidamente attraverso pubblicità o vendita di infoprodotti.

domanda

È utile a chi ha un progetto non commerciale?

Sicuramente. Tanto quanto può servire a chi ha un progetto commerciale.

La strategia è la stessa. Anche perché, in un modo o nell'altro, anche i progetti sociali ed educativi hanno bisogno di potersi autosostenere e crescere.

Scoprirai come creare questa sostenibilità economica in maniera fortemente etica e virtuosa.

domanda

Dopo quanto tempo ho un sito che funziona?

Dipende dal tuo impegno, dalla disponibilità di tempo che intendi concedere al tuo progetto online e dalla nicchia che scegli.

Per chi ha massima disponibilità di tempo, segue i passi che suggerisco nel POP Campus e partecipa attivamente nel Forum facendo leva sui consigli delle Guide e degli altri POPpers, un sito e i suoi relativi contenuti di valore possono essere messo in piedi in qualche mese.

Quello che è importante mettere in evidenza è che all’inteno del POP Campus, la realizzazione "fisica"? del sito è l’ultimo passo di una sequenza di passi che mettono l’accento sulla strategia e la pianificazione più che sulle soluzioni strettamente tecniche.

Se non si ha un chiaro piano di marketing e di creazione di contenuti / servizi di valore, creare un sito in quattro e quattrotto non è propedeutico al poter coltivare un seguito di fan e al far accrescere la propria reputazione ed autorevolezza in una specifica nicchia di mercato.

È quindi ragionevole per me dire che il POP Campus è una scelta ideale per chi vuole costruire un vero business online basato non sulla capacità di mettere rapidamente su un sito "carino"? dove vendere qualcosa, ma nell’imparare a saper scrivere, produrre e offrire contenuti e servizi di un valore tale da poter realmente favorire lo sviluppo di un seguito di appassionati a cui fornire reale aiuto e supporto.

domanda

Quanto dura il corso?

Il corso è permanente.

Le lezioni vengono pubblicate settimana dopo settimana e nuove aree e funzionalità vengono aggiunte ad ogni riapertura del Campus.

Uno studente può restare all'interno del POP Campus per un mese o a vita.

Non c'è un limite minimo e non è prevista una data di chiusura dei corsi.

Sei libero di decidere tu fino a quando continuare a frequentare, considerando che il POP Campus si rinnova ed estende continuamente i suoi materiali di apprendimento e le opportunità che offre.

domanda

Quanti studenti ci sono nel POP Campus?

Attualmente ce ne sono 85.

E se non posso partecipare agli eventi Live?

Tutti gli eventi del POP Campus sono registrati e resi disponibili entro 48 ore a tutti gli studenti iscritti.



Che tipo di computer mi serve?

Un PC o un Mac recente (non più vecchio di due anni) è l'ideale. Per vedere tutti i video correttamente, ti serve un computer con una connessione ADSL / o con la chiavetta.

Per conoscere l'effettiva velocità della tua connessione, utilizza questo test gratuito che misura la tua banda passante sia in download che in upload: http://test.ngi.it

Testimonial

Cosa dice chi, avendo seguito la mia strategia di marketing basata su nicchia, creazione di valore e seguito di fan, ha già costruito o sta realizzando un progetto web "di valore"?

Sito Web: Nomadi Digitali

Alberto Mattei

Grazie al POP Campus ho finalmente proiettato il mio futuro molto in avanti: non solo per essere finalmente riuscito a realizzare il mio primo progetto on line, di cui vado fiero, ma anche per l'aver scoperto un nuovo mondo, fatto di vera collaborazione, condivisione di idee e aiuto reciproco.

Alberto Mattei
Mirko D’Isidoro

Il POP Campus mi ha permesso di avere una visione nuova di come creare un progetto on line di successo.

Non sono un utente inesperto, ho diverse conoscenze su seo, web e infomarketing, social media e blogging, ma le lezioni di Robin mi hanno aiutato ad acquisire informazioni che non avevo.

Nel suo POP Campus Robin usa un linguaggio chiaro e diretto, può aiutare chiunque abbia tanta voglia e passione nel creare un progetto da zero che vada a risolvere un problema reale, senza copiare dall'estero, per ottenere dei guadagni reali e non di pochi spiccioli.

Di Robin mi ha colpito molto la sua estrema disponibilità e apertura con tutti i poppers. Con l'aiuto del suo valido staff, riesce a rispondere ad ogni domanda, feedback e discussione nata all'interno del campus.

Molte delle informazioni offerte all'interno del campus, mi hanno permesso anche di creare delle lezioni ad hoc per gli allievi che seguo nelle mie lezioni a master e corsi che seguo come docente.

Già solo questo, senza pensare al mio progetto in fase di realizzazione, vale i soldi spesi per un anno di abbonamento. Lo stesso materiale offerto nel POP Campus lo utilizzo anche per le consulenze che offro ai miei clienti, per blogger, infomarketer o aziende che vogliono creare un progetto ad alto valore percepito.

Mirko D’Isidoro

Sito Web: Siamo al Completo

Marcello Cosa

Devo essere sincero, all'inizio quando mi sono iscritto al POP Campus ero molto scettico perché le avevo già provate quasi tutte senza risultati.

Volevo unire e mettere a frutto le mie due grandi passioni: il Turismo e il Web Marketing. Nel POP Campus ci sono riuscito e quello che sono riuscito a realizzare, grazie alle lezioni di Robin e soprattutto grazie all'aiuto costante che ho ricevuto dagli altri POPpers nel Forum, mi da soddisfazione e orgoglio, non perchè sia "carino", ma perchè vedo dalle persone che mi scrivono, che è davvero utile ed apprezzato.

Marcello Cosa

Sito Web: VivereaMalta.com

Carlo Gatto

Avevo tutte le carte in regola, nonché le capacità, per realizzare un bel prodotto (un sito probabilmente, o magari un'app), ma mi mancava la risposta alla domanda fondamentale: "Perché?". In sostanza sapevo di poter realizzare "qualcosa di bello e funzionale", ma ero davvero in grado di realizzare "qualcosa di utile?".

In quel periodo mi ero anche iscritto al POP Campus di Robin Good per approfondire argomenti come il web marketing e la SEO, e decisi di chiedergli consigli sul progetto che volevo sviluppare in modo che fosse davvero utile a chi, come me, aveva cercato a lungo informazioni utili e pratiche per trasferirsi a Malta, e attraverso il Campus ho compreso l'importanza di "ascoltare" i propri utenti, e come aiutarli veramente, compiendo così un passo importante, decisivo per realizzare qualcosa che fosse prima di tutto "utile".

Ad oggi vivereamalta.com è uno dei principali punti di riferimento online per gli italiani che cercano informazioni per trasferirsi a Malta.

Carlo Gatto
Lisa Giacomel

È' qualche anno ormai che Robin mi aiuta nel mio progetto on line e sono molto grata di questo. Oltre alle strategie e ai tools che condivide con chi lo segue, Robin è' un maestro di vita. È' il suo atteggiamento schietto, sincero, generoso che mi ha colpito. Nei nostri pop one ho sentito subito che mi aiutava con il cuore come se fosse un mio caro amico e non mi sentivo vista come una semplice cliente. Ed è' proprio questo che ha conquistato subito la mia fiducia e che come poppers sto imparando da lui: fare le cose con amore e dedizione, avere veramente desiderio di aiutare le tue fan (quindi, non farlo solo per i soldi), approcciarsi al business come dovresti approcciarti ad una relazione affinché duri cioè' con cura, passione, attenzione, ascolto, fiducia, autenticità. Si, Robin mi ha aiutato non solo a mettere in piedi il mio progetto ma a vedere anche il mondo con occhi nuovi, sinceri e curiosi. Grazie Robin.

Lisa Giacomel
Raffaele Costi

Nel POP Campus imparo continuamente cose nuove, utili e funzionali al progetto che sto portando avanti con grande soddisfazione. Robin mi segue e supporta in maniera diretta e concreta passo-passo preoccupandosi sempre di trasferirmi le competenze necessarie e soprattutto la giusta mentalità per dare vita a qualcosa di davvero sostenibile.

Raffaele Costi

Sito Web: EspertoWP.it

Gennaro Di Fiandra

Nel POP Campus ho lavorato parecchio sul creare contenuti di valore sotto forma di video-guide.

Lungo il percorso, sono stato spesso in disaccordo con Robin, su ciò che mi chiedeva di fare ma per mia fortuna, l'ho sempre fatto.

Oggi, i risultati dimostrano che ha sempre avuto ragione su tutta la linea visto che il mio canale su YouTube non solo conta decine di migliaia tra visite e apprezzamenti ma soprattutto mi porta clienti.

Robin è una persona speciale, non mi ha solo insegnato a fare video efficaci ma è andato ben oltre dandomi continui suggerimenti per migliorare nel mio lavoro e lo ha fatto nonostante le mie continue obiezioni, dimostrando una pazienza fuori dal comune come se per lui farmi migliorare fosse una missione.

Gennaro Di Fiandra

Sito Web: MusicPromoter.it

Fabrizio Pucci

MusicPromoter.it è nato grazie a Robin Good.

La sua esperienza è impagabile ma quello che forse non appare di Robin, alle persone che non sono iscritte al POPCampus, è la sua immensa cultura di internet.

Dietro Robin intrattenitore, con una capacità di comunicazione fuori dal comune, c'è una persona intelligente e curiosa, capace di ascoltare e instancabile perché appassionata ai suoi “studenti”.

Il POPCampus è una bottega del fare. Nel POPCampus s’impara guardando e analizzando i percorsi seguiti dagli altri studenti, ma soprattutto imparando avendo affianco una guida capace che si mette a disposizione del tuo progetto passo dopo passo.

Robin è la miglior persona che ho conosciuto, che da zero, ti sa indicare la strada da percorrere per creare un business online: tagliata e cucita su di te.

Fabrizio Pucci
Christian Roncarolo

Robin Good e il suo POP campus sono ormai da anni, per me e per il mio portale dedicato alla libertà finanziaria, un vero e proprio punto di riferimento per quanto concerne la formazione e lo sviluppo di nuove idee.

Oggi come oggi, se si vuole creare una propria presenza sul web professionale e remunerativa, è fondamentale tenersi costantemente aggiornati e avere un mentore a cui poter fare riferimento. Nel POP Campus, in Robin e nel suo Staff ho trovato proprio questi aspetti, offerti con professionalità e con uno stile comunicativo che rende il tutto più efficace.

Apprezzando quindi non solo i contenuti ma anche lo stile e la disponibilità nel porsi, sono fiero di poter annoverare Robin e il suo POP Campus come uno dei miei migliori mentori di sempre.

Christian Roncarolo
Simone Ardoino

Il POP Campus on line per me rappresenta molto di più di un semplice corso on line. Rappresenta la possibilità concreta di poter trasformare le mie competenze e le mie passioni in un business on line di successo e sostenibile economicamente. Un sistema formativo completo (ed alternativo!) in grado di fornire dei contenuti di altissimo valore ai suoi studenti. E Robin Good, il coach, c'è sempre! Colpo su colpo pronto a risponderti, pronto a darti il suo contributo. Robin è una persona vera che ci tiene davvero a quello che fa. Ecco, questo per me fa la grande differenza.

Simone Ardoino

Finalmente qualcuno che va contro alcuni dogmi errati dell’attività online! Dogmi che essendo spinti da molto "esperti" sono spesso considerati veri per partito preso. Robin è riuscito a farmi capire perché alcune regole fondamentali che seguivo erano sbagliate e mi ha indicato con precisione cosa fare per migliorare. Mi ha fatto soprattutto capire una verità sconcertante: la mia comunicazione online era diversa da ciò che in realtà volevo esprimere, il messaggio che volevo lanciare non era quello che in effetti lanciavo e di conseguenza non era quello che le persone ricevevano. Abbiamo quindi analizzato tutta la struttura della mia attività online e mi ha sorpreso vedere quanto ci fosse da migliorare. ...In generale penso che la grandezza di ciò che Robin insegna stia nella semplicità e potenza dei concetti fondamentali ("Dare Valore" e "Credibilità" i miei preferiti) che lui segue, e che se implementati correttamente fanno tutta la differenza.

Andrea Seduzi
Moreno Bonechi

Ho deciso di prendere parte al Campus di Robin perchè è un campus dall'approccio molto concreto dove non si fa filosofia, né di webmarketing, né di tecnologie, ma si imparano i metodi per la creazione di contenuti di valore e per rendere un progetto di presenza online sostenibile. Robin per primo condivide la sua esperienza e suoi metodi acquisiti in anni di lavoro, ma il suo vero merito è stato quello di aver saputo creare una piattaforma, semplice e immediata, che permette la condivisione di esperienze fra gli iscritti al campus.

Moreno Bonechi
Francesco Campa

Nel POP Campus ciò che più mi ha colpito è stata la possibilità di essere seguito passo dopo passo, nella costruzione di un business online, dallo stesso Robin, e l’opportunità di poter contare costantemente sui feedback ed i consigli degli altri POPpers.

Ho capito anche subito che dentro il POP Campus si costruiscono veri progetti, pianificati con cura ed analizzati con attenzione in ogni dettaglio, per i quali ci vuole grande impegno e dedizione per poter riuscire.

Mi sono anche reso conto che il tempo speso nell’apprendere e nell’esplorare questo modo di fare business online è in realtà tempo ben investito in qualcosa in cui ho sempre creduto e che mi appassiona. Ma soprattutto qualcosa che sia realmente utile agli altri.

Non è semplice! Ci vuole una forte motivazione (specialmente in certi momenti in cui si vorrebbe mollare tutto), ma con il supporto, l'assistenza e i feedback continui che si ricevono nel POP Campus le soddisfazioni non tardano ad arrivare.

Francesco Campa
Roberto Tartaglia

La mia permanenza nel POP Campus di Robin Good è stata essenziale per la riuscita del mio progetto online. Grazie alla guida di Robin e dei suoi collaboratori, sono riuscito a inquadrare in maniera precisa e netta ciò che per me era più difficile mettere a fuoco: la mia nicchia di riferimento e la mia tribù.

Certamente è stato un lavoro duro, ma essenziale per evitare errori che avrebbero compromesso l'intero progetto.

Grazie a Robin ho imparato anche l'arte del curare le notizie (newsmastering), ho imparato a creare e montare video, e ho scoperto moltissime pratiche e tecniche utili per comunicare in maniera efficae su Internet, di cui non ero a conoscenza. Il tutto attraverso la pratica diretta, e in un clima fortemente collaborativo, aperto e di vicendevole supporto.

Roberto Tartaglia
Alessandro Bruzzi

...anche se SOSTariffe è nato prima che il POP Campus esistesse, ho avuto la possibilità di imparare tantissimo da Robin e dai suoi insegnamenti sia sul fronte editoriale, che sul quello del design o del marketing. Giusto l’altro giorno, Robin mi ha fatto vedere con dati alla mano, come migliorare del 100% i miei introiti sul fronte della pubblicità facendo dei semplici cambiamenti che non avevo mai considerato. Per me è impagabile.

Alessandro Bruzzi
Leonardo Di Venosa

Nella mia esperienza personale, Robin è prima di tutto un "dannato ascoltatore" e solo dopo viene, per importanza, tutto il resto di quello che ho scoperto su di lui conoscendolo meglio.

Chiamalo istruttore di volo, curatore di conoscenze, coach, animatore di piccoli gruppi di cervelli pensanti, insegnante d'aula, o amabile conversatore, o come altro vuoi, per me la sua dote unica di grande comunicatore che me lo fa riconoscere tra mille altri è l'attenzione speciale che dedica alle mie parole.

Penso a lui ed al suo gruppo di collaboratori e mi viene spontaneo ricordare un libro che amo molto, "L'ottava regola" di Stephen R. Covey, il cui senso e scopo, in una frase, è: "Trova la tua voce e ispira gli altri a trovare la loro".

Per me Robin è questo ispiratore.

Leonardo Di Venosa
 

Chi è Robin Good?


Chi è Robin Good?

Robin Good è un piccolo editore online, uno dei primi italiani ad aver raggiunto la totale indipendenza economica solo scrivendo e condividendo online ciò che lo appassiona.

Il suo primo progetto di successo sul Web è MasterNewMedia (nato nel 1999), una guida su Internet pubblicata in quattro lingue, dedicata a notizie, competenze e risorse necessarie per comunicare in maniera efficace con le nuove tecnologie.

Chi è Robin Good 2?

Per MasterNewMedia, Robin Good ha scritto diversi articoli e report che esprimono le sue idee innovative sul campo dei nuovi media. Tra questi: il concetto del newsmaster (e le relative teorie di di newsmastering e newsradar), il modello promozionale del brand ambassador, gli X-Events, la Formula di Sharewood come nuovo approccio al marketing online, ed il Paradosso del Web 2.0 incentrato sul cambiamento in atto nel mondo dell'educazione e dell'insegnamento online.

Chi è Robin Good?

Grazie ai suo scritti di risonanza internazionale, Robin e MasterNewMedia sono arrivati ad essere citati diffusamente in più di 100 libri in lingua inglese.

Dal 2009 Robin ha anche avviato una università online, la Robin Good University, dedicata a coloro che vogliono imparare sul campo a costruire un business di successo online.

Chi è Robin Good?

POP, Il primo corso permanente della RGU, ha già riscosso un notevole successo tra gli esperti del settore e non, e riapre periodicamente le proprie porte per accogliere nuovi studenti interessati a trasformare la propria passione in un servizio di valore su Internet.

Quanto vale il POP Campus?

Quanto Vale il POP Campus?

Il POP Campus possiede delle caratteristiche peculiari che lo rendono un servizio come nessun'altro sul Web:

1. Sei seguito passo-passo nel Forum da una POP Guida ufficiale e da Robin Good che ti danno feedback e indicazioni precise sui passi da svolgere. Quanto vale? 100eu al mese

2. Nel POP Campus ci sono attualmente 90 video lezioni registrate, per un totale di più di 900 ore di video da cui apprendere. Quanto vale? a 5eu a video verrebbe 360eu

3. Hai a disposizione 40 Open Clinic registrate con più di 70 ore di consigli e feedback dati da Robin in persona, relative ai progetti costruiti all’interno del POP Campus. In più ti aspettano due Open Clinic nuove ogni mese. Quanto vale? a 5eu per Open Clinic verrebbe 175eu

4. Nella sezione Strumenti trovi più di 280 tools (divisi per categorie: nicchia, seo, video publishing, collaborazione online, ecc.) che Robin usa o raccomanda personalmente per gestire il proprio business online. Ogni tool indicato in questa sezione offre un collegamento diretto al servizio corrispondente od un link per essere scaricato. Quanto vale? 19eu, 29eu, 49eu?

5. Agli eventi dal vivo (online) nel POP Campus è possibile incontrare e conoscere professionisti e imprenditori del Web italiano, da cui imparare trucchi del mestiere e a cui fare domande interessanti relative al proprio progetto. Fra gli ospiti già intervenuti: Giorgio Tave, Antonio Tombolini, Alessandro Sportelli, Julius Design, Daniele Alberti, Elisa De Portu, Marcello Mancini, Giulio Marsala. Quanto vale? per andare ad un evento dove si possono fare domande in diretta a queste persone non si spendono mai meno di 100eu (moltiplica per il numero di ospiti che puoi conoscere nel POP Campus)

6. Nel Forum puoi stringere collaborazioni, trovare alleati e ricevere consigli da professionisti del web come editori, web designer, programmatori, ecc. che si fanno in quattro per darti una mano. Quanto vale? su Elance un account professionale per trovare un collaboratore costa 9.95eu/mese

7. Tutte le lezioni ed i materiali di apprendimento del POP Campus sono disponibili in più formati: video in streaming e scaricabili, trascrizioni testuali in RTF e PDF, e file audio MP3 scaricabili e trasferibili su qualunque lettore multimediale. Quanto vale? UniversItalia chiede 10.861eu solo per prepararti a ridare gli esami da sostenere in un corso di laurea tradizionale.

8. Le lezioni, gli eventi dal video e tutti i materiali didattici possono essere consultati in qualunque momento. Non ci sono orari prestabiliti per le lezioni, per intervenire nel Forum o per consultare i materiali di apprendimento. Le lezioni (webinar) dal vivo sul web, non sono "obbligatorie"? e tu comunque ricevi la registrazione completa automaticamente nella tua casella di posta. Sei tu che scegli sempre gli orari e le modalità di apprendimento, in totale libertà. Quanto vale? L’università Online eCampus, con benefici simili, costa 3900eu annui

9. Non ci sono scadenze o deadline per passare da uno "step"? al successivo o per completare una lezione. Sei tu che stabilisci le tappe e i tempi di sviluppo del tuo progetto. Nel POP Campus non c’è nessuno che ti preme e non devi sostenere nessun esame finale. Sei sempre tu quello che decide quando, come e cosa fare. Quanto vale? Un master in Marketing Management all’Università "La Sapienza"? di Roma, costa 49,62eu solo per la prova di ammissione più 12.000eu di quota di iscrizione.

Se facessi un master all’università, o in un istituto professionale, saresti seguito come nel POP Campus?
Spenderesti la stessa cifra?
Avresti la stessa libertà di studiare solo ciò che ti piace, quando vuoi e come vuoi?

Metodi di Pagamento



pagamento

Come si può pagare?

Si può pagare usando PayPal o la tua carta di credito. In ambedue i casi ti dovrai registrare a PayPal, quindi se sei interessato comincia a farlo subito.

pagamento

Se uno non ha PayPal come fa?

Puoi andare all'ufficio Postale più vicino e richiedere una carta di credito PostePay e versare sulla stessa un ammontare sufficiente di soldi per pagare la tua iscrizione e la tua retta mensile via PayPal. Con la carta PostePay puoi pagare attraverso PayPal in maniera del tutto automatica e bloccare o cancellare la tua iscrizione ogni volta che vorrai.

pagamento

Accetti bonifici?

Non accetto bonifici bancari perché i solleciti, i rinnovi e le verifiche dei pagamenti alla fine di ogni mese richiedono troppo tempo ed al momento la mia struttura amministrativa non mi consente di coordinare una mole così grossa di transazioni ogni mese. Se hai difficoltà a pagare via Paypal o con carta di credito contatta Ludovica.Scarfiotti@robingood.com e fai una richiesta di pagamento speciale per il primo pagamento.

pagamento

Accetti assegni o altre forme di pagamento?

Non accetto assegni od altre forme di pagamento. PayPal e Carta di credito sono le uniche soluzioni accettate.

Se non sono soddisfatto cosa succede?

Se dopo esserti iscritto al POP Campus non sei soddisfatto, puoi cancellare la tua iscrizione in qualsiasi momento, accedendo direttamente al tuo account PayPal e interrompendo l’abbonamento. Da quel momento non ti verrà più addebitato alcunché.

 

Per Iscriversi al POP Campus


POP-Junior

* 99 € iscrizione

+ 49* € Mensili

  • 1. Accesso *gratuito* a tutti i corsi online di Robin Good
    che trovi qui:
    http://eventi.robingood.it
  • 2. Accesso al POP Campus
  • 3. 90 video lezioni già pronte + audio + trascrizioni + materiali di apprendimento
  • 4. Due lezioni dal vivo ogni mese condotte da Robin Good
  • 5. Accesso al POP Forum -
    *in sola lettura* - (puoi solo vedere, ma non fare domande) dove poter analizzare da vicino tutti i progetti presenti nel POP Campus, i passi per svilupparli e le domande e i suggerimenti ricevuti ad ogni tappa.
  • 6. Due newsletter settimanali contenenti informazioni sugli eventi, registrazioni e richieste di feedback nel Forum
  • 7. Accesso diretto ad oltre 280 fra software e servizi che Robin Good raccomanda o utilizza personalmente
  • 8. Due Open Clinic dal vivo - Accesso *come spettatore* (non puoi porre domande) dove poter assistere alle domande, ed ai consigli e feedback che Robin Good offre ai singoli progetti presenti.
  • 9. 115+ registrazioni di eventi POP

POP One-to-One

* 299 € iscrizione

+ 399* € Mensili

  • 1. Accesso *gratuito* a tutti i corsi online di Robin Good
    che trovi qui:
    http://eventi.robingood.it
  • 2. Accesso completo al POP Campus
  • 3. 90 video lezioni già pronte + audio + trascrizioni + materiali di apprendimento
  • 4. Due lezioni dal vivo ogni mese condotte da Robin Good
  • 5. Accesso al POP Forum - *completo* - (puoi scrivere e porre domande) - dove poter analizzare da vicino tutti i progetti presenti nel POP Campus, i passi per svilupparli e le domande e i suggerimenti ricevuti ad ogni tappa.
  • 6. Due newsletter settimanali contenenti informazioni sugli eventi, registrazioni e richieste di feedback nel Forum
  • 7. Accesso diretto ad oltre 280 fra software e servizi che Robin Good raccomanda o utilizza personalmente
  • 8. Due Open Clinic dal vivo - Accesso "full" con possibilità di porre domande e poter ricevere feedback e consigli sul proprio progetto da Robin Good
  • 9. 115+ registrazioni di eventi POP
  • 10. Due sessioni di consulenza privata con Robin Good (mensili) dove ricevere feedback e consigli mirati per il tuo progetto
*I costi sono al netto di IVA - per chi opera con partita IVA non verrà fatturata alcuna IVA aggiuntiva sui costi sopra-indicati poichè la società che emette le fatture del POP Campus è basata in Portogallo e quando vengono emesse fatture B2B fra società in stati diversi dell’EU, non va applicata l’IVA. Consulta il tuo commercialista per maggiori informazioni.